

L’Avv. Domenico Ciruzzi, dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita con il punteggio di 110/110 e lode, inizia la sua attività forense sul finire degli anni ’70 nello studio dell’Avv. Vincenzo Maria Siniscalchi, tra i più noti ed apprezzati penalisti napoletani, già Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, già deputato dei Democratici di Sinistra e già Consigliere presso il C.S.M..
Nel corso della collaborazione prestata accanto all’Avv. Siniscalchi, l’Avv. Ciruzzi è stato coinvolto nelle difese relative a casi giudiziari di risonanza nazionale dei processi contro Pubblici Amministratori, presunti esponenti della criminalità organizzata, giornalisti, per reati di diffamazione a mezzo stampa.
Intorno alla metà degli anni ’80, intraprendeva un autonomo percorso professionale, affrontando processi penali di notevole clamore, tra i quali la vicenda relativa alla presunta organizzazione camorristica denominata “Nuova Camorra Organizzata”, che vedeva imputato, tra gli altri, il noto presentatore televisivo Enzo Tortora.
Nel corso degli anni, la sua attività forense ha spaziato in quasi tutti i settori del ramo penalistico: dai white-collarcrimes, alla criminalità economica, ai reati in materia di informazione, al patrocinio di parti civili nei procedimenti per delitti di criminalità organizzata, al diritto d’autore e dello spettacolo.
Nell’anno 1995 ha conseguito l’abilitazione al patrocinio innanzi alla Cassazione e alle giurisdizioni superiori.
All’intenso excursus professionale si è associato un altrettanto proficuo impegno associazionistico ed ordinistico: nei bienni 2000/01 e 2002/03 è stato eletto Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, mentre nei biennio 2004/05 e nel triennio 2011/2014 è stato Presidente della Camera Penale di Napoli.
In precedenza era già stato esponente del Consiglio Direttivo della medesima Camera Penale e componente del Direttivo del Sindacato Forense di Napoli.
Nel corso degli ultimi anni, ha peraltro svolto una cospicua attività accademica, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Università degli Studi Federico II di Napoli e presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ove gli sono stati attribuiti incarichi di docenza a contratto, dall’anno accademico 2002/03, nelle materia del diritto e della procedura penale. Ha espletato altre attività di docenza presso la Scuola di Formazione e Specializzazione del Penalista, istituita dall’Unione delle Camere Penali Italiane, e dalla Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
Molteplici sono state anche le partecipazioni a convegni e seminari di natura scientifica organizzati da istituzioni prestigiose, quali l’Associazione Nazionale Magistrati, il Consiglio Superiore della Magistratura e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Ha realizzato, inoltre, attività di collaborazione per quotidiani e riviste di tiratura nazionale, nonché per la RAI, in favore della quale ha partecipato, quale esperto della materia, alla trasmissione televisiva Seconda chance in onda su RAI TRE nell’anno 2006. In precedenza, aveva curato l’allestimento di una simulazione del “nuovo” processo penale per conto della Associazione Nazionale Magistrati e della Camera Penale di Napoli (anno 1989).
L’Avv. Ciruzzi ha rivestito la carica di Vicepresidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane nel biennio 2014-2016.
Attualmente ricopre, su delega del Sindaco di Napoli, la carica di Presidente della Fondazione Premio Napoli, ente morale costituito con D.P.R. del 5 giugno 1961.
Formatosi alla Scuola del Maestro Avvocato Renato Orefice (a sua volta allievo di Giovanni Pansini), a lungo ai vertici dell’Ordine partenopeo e del Consiglio Nazionale Forense, l’Avv. Alfredo Sorge, iscritto a Cassa Forense dal 1983, primo classificato e Toga d’Onore agli esami di Avvocato nel 1985, ha preso parte a molti dei più importanti processi penali per reati contro la Pubblica Amministrazione e non solo che nel corso degli anni hanno segnato la storia giudiziaria in sede napoletana, campana e romana: da quello per le cd. funi d’oro del Teatro San Carlo di Napoli negli anni ‘80, passando ai processi: della cd. Tangentopoli partenopea (realizzazione della L.T.R. e Stadio S.Paolo in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990; della Metropolitana di Milano e Napoli; Ricostruzione post-terremoto), a carico dei Commissari della Flotta Lauro, per i lavori di l’ammodernamento dell’Autostrada del Sole e la realizzazione del Treno A.V. negli anni ’90 e poi negli anni 2000 per finire al processo di criminalità organizzata cd. Medea (Clan dei Casalesi) ed al processo attualmente in corso per la vicenda CONSIP a Roma.
Specializzato oltre che nei reati contro la P.A. anche nei processi di cd. criminalità economica (frodi fiscali; bancarotte; falsità in bilancio) e di colpa professionale (sanitaria e lavorativa), dove assiste e fornisce consulenza ad aziende e professionisti ed è stato infine parte civile in importanti processi per le morti lavorative da presenza di amianto.
In tutti i processi ha dimostrato particolare versatilità anche nel campo procedurale e dei ricorsi in Cassazione.
E’ stato Consigliere Segretario e Presidente della Camera Penale di Napoli (2011-2014).
E’ stato Responsabile dell’Osservatorio Cassazione dell’Unione delle Camere Penali Italiane (2015-2016).
E’ attualmente Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli con delega ai rapporti con l’Unione e le Camere Penali Italiane.
Ha preso parte – come Relatore – ad un elevato numero di Convegni e Corsi di Formazione per avvocati organizzati dalle Camere Penali, dal Consiglio dell’Ordine, della Fondazione del C.O.A. e del C.N.F. (scuola forense per l’esame di Cassazione).
Lo Studio Sorge vanta diversi Avvocati tutti altamente specializzati nelle varie branche del diritto penale.
Ha patrocinato e patrocina persone fisiche e giuridiche in molteplici processi in materia di responsabilità professionale e di reati contro la pubblica amministrazione ed ha acquisito una solida formazione ed esperienza processuale nell’ambito dei delitti contro il patrimonio, la persona e la famiglia, reati associativi ed in quelli concernenti gli stupefacenti.
Giuseppe Biondi, nato a Napoli il 9 Luglio 1971,avvocato abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori, si è laureato in Giurisprudenza nel 1996 presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
E’ stato cultore della materia in Criminologia e Legislazione Minorile presso l’Università degli studi di Napoli “FedericoII” e si è formato professionalmente presso importanti studi legali specializzati in diritto penale.
Dopo aver conseguito nel 1999 il titolo di Avvocato, grazie ai preziosi insegnamenti ricevuti ed all’esperienza maturata, fonda unitamente alla moglie Marina, avvocato penalista, ed al fratello Massimo, avvocato civilista, lo Studio Legale Biondi.
Ha patrocinato e patrocina persone fisiche e giuridiche in molteplici processi in materia di responsabilità professionale e di reati contro la pubblica amministrazione ed ha acquisito una solida formazione ed esperienza processuale nell’ambito dei delitti contro il patrimonio, la persona e la famiglia, reati associativi ed in quelli concernenti gli stupefacenti.
Avvocato presso il Consiglio dell’Ordine di Napoli.Diritto civile, in particolare nel contenzioso, procedure esecutive immobiliari, diritto comunitario, arbitrato e mediazione nazionale ed internazionale, diritto di famiglia, risarcimento del danno nell’ambito della responsabilità medica.
Esperienze PROFESSIONALI E Lavorative
Dal 1990 al 1994:
In concomitanza con gli studi all’Università di Parigi La Sorbonne collabora presso lo studio Jourde-Kadri-Weil di Parigi, si dedica al diritto internazionale; Durante il percorso universitario e di pratica presso lo studio ha conseguito vari stage di cui:
– Alla London School of Economics nel 1992;
– Alla Columbia University of New York nel 1993;
Dal 1995 al 2000:
Collabora al servizio giuridico dell’Ambasciata Francese a Roma ove si occupa in modo specifico dei contenziosi di diritto di famiglia internazionale.
Dal 2000 al 2018:
Per opportunità lavorative pur essendo già avvocato in Francia consegue l’esame di abilitazione in Italia e si iscrive al Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli.
Fonda il suo studio legale. Specializzandosi principalmente in diritto civile, e precisamente nel contenzioso civile,oltre all’arbitrato sia in ambito Nazionale che Europeo, alla mediazione ed al diritto Internazionale. La passione per la professione, la probità, la trasparenza, e lealtà professionale, gli hanno permesso in questi anni ed a tutt’oggi di ricoprire svariati incarichi ed esperienze professionali tra cui:
Nell’ambito del diritto Internazionale:
Ha fatto parte del comitato scientifico per l’elaborazione e costituzione di diverse associazioni per i contenuti giuridici, nonché di convegni organizzati dalle seguenti associazioni e commissioni:
• Commissione di Diritto Comunitario ed Internazionale del Consiglio dell’Ordine Avvocati di Napoli;
• U.I.A. (Unione Internazionale degli Avvocati)in materia arbitrale;
• Ha fatto parte del comitato U.A.M.(Unione degli Avvocati del Mediterraneo) ove ha partecipato attivamente alla creazione di una rete di avvocati dislocati nei paesi del Mediterraneo ad alto rischio per la tutela del diritto alla difesa come la Tunisia.
• è parte attiva della Associazione Avvocati Senza Frontiere.
Nell’ambito del diritto civile:
Grazie alla collaborazione presso diversi studi notarili si specializza nella materia dell’esecuzione mobiliare ed immobiliare.
Capacità e competenze personali
Lingue straniere:
• Inglese
• Francese madrelingua
Francesco Mazzella si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli ed ha svolto il tirocinio professionale in Napoli, presso lo studio legale ‘Ernesto e Francesco Procaccini’.
Abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori, esercita l’attività professionale occupandosi, tra l’altro, del contenzioso civile, con attività prevalente nel settore bancario e finanziario ed intrattenendo diverse collaborazioni professionali.
Nel 2016 si è abilitato come Gestore della Crisi da Sovraindebitamento.
Dall’aprile del 2017 è stato eletto Presidente della Confprofessioni Campania, partecipa ai lavori del Partenariato Regionale Economico e Sociale della Regione Campania e dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro presso Regione Campania.
E’ stato nominato componente del Sottocomitato Mezzogiorno dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Ha partecipato e partecipa, attivamente, alla vita istituzionale ed associativa del Foro napoletano, ricoprendo ruoli di rappresentanza politica ed incarichi associativi, nazionali e locali, nell’Associazione Nazionale Forense – A.N.F.. Ha preso parte come Delegato dell’Ordine degli Avvocati di Napoli al XXXI Congresso Nazionale Forense di Bari, al XXXII Congresso Nazionale Forense di Venezia, al XXXIII Congresso Nazionale Forense di Rimini.
Curatore della raccolta giuridica “Legge Professionale, Europa e Concorrenza”.
Impegnato nel settore dell’innovazione digitale, nella ricerca e sviluppo di soluzioni ai processi lavorativi applicati al mondo delle Libere Professioni e delle P.M.I..
Alessandro Senatore, nato a Napoli il 7 giugno 1959, avvocato patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione, si è laureato in giurisprudenza nel 1984.presso l’Università Federico II di Napoli
Nel 1988 ha fondato lo Studio Legale Senatore che svolge la propria attività nel settore civile.
La sua solida formazione professionale, consolidata da una vasta esperienza nell’ambito del contenzioso, gli ha permesso di dedicarsi, con particolare attenzione, agli aspetti riguardanti la materia del diritto di famiglia e delle successioni
Mediatore Sistemico Familiare presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale Familiare (ISPPREF ) di Napoli è fautore della mediazione, come pratica efficace per la soluzione dei conflitti
Consigliere del Presidente dell’UIA (Unione Internazionale degli Avvocati) nel 2014/2015 è da anni componente della Commissione di Diritto Matrimoniale di questo importante organismo internazionale.
Attualmente ricopre i seguenti incarichi:
Laurea in giurisprudenza 1984 presso Università di Napoli Federico II
Diploma di Specializzazione in Diritto ed Economia delle Comunità Europee presso l’Università Federico II di Napoli 1992
Mediatore Sistemico Familiare presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale Familiare (ISPPREF ) di Napoli 1996
1988 Avvocato
2001 Patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione
Italiano, Spagnolo, Inglese
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Apr | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |